
“Ritmo” si dice in molti modi, e gli scritti di Nietzsche sul tema lo testimoniano.
La riscoperta della natura quantitativa della ritmica antica è solo il punto di partenza per una riflessione che attraversa molteplici discipline: fisiologia, antropologia, musica, pedagogia, etica, politica. Proprio sul collocarsi del ritmo in un punto di intersezione tra cultura e natura, linguaggio e corpo, si fonda la rilevanza di tale concetto nel pensiero di Nietzsche: un’indagine che parte dalle lezioni di filologia classica a Basilea per giungere alla décadence ritmica wagneriana, e a un’ipotesi di come superarla attraverso l’arte del “grande ritmo”.
https://www.contemplazioni.it/prodotto/friedrich-nietzsche-larte-del-grande-ritmo/
